Probabilmente vi è già capitato di notarlo nel vostro amico felino: un liquido chiaro, a volte bruno-rossastro, fuoriesce dall'occhio e lascia un segno sul suo musetto. A volte, intorno all'occhio si formano crosticine. Se l'occhio del gatto lacrima, sembrerà che stia piangendo e questa situazione può essere dovuta a molteplici cause.
Cosa fare se al gatto lacrima un occhio?
Un occhio irritato: non capita solo a noi umani, ma anche agli animali. Può essere un fenomeno del tutto innocuo, ma potrebbe anche indicare una malattia grave come la rinotracheite virale felina, che irrita gli occhi, causa infiammazione e li fa lacrimare.
"Epifora" è il termine usato per le secrezioni degli occhi dei gatti, che possono essere chiare e acquose, ma in caso di infiammazione possono anche diventare brunastre o rossastre e avere l'aspetto del muco. L'occhio di un gatto sano è sempre chiaro, non appannato o appiccicoso. Se l'animale chiude uno o entrambi gli occhi, si tratta di un segno di disagio o di dolore. Anche una pupilla sensibilmente più piccola in un occhio è indice di un cambiamento grave.
L'occhio del gatto lacrima, è irritato e arrossato?
Tutti i gatti sono in linea di massima molto sensibili quando si tratta di occhi. Non amano che i loro occhi vengano toccati e sono ancora meno tolleranti quando si tratta di esaminare questa zona. Aspettate quindi un momento di relax, quando il vostro micio sta sonnecchiando su un cuscino o sulle vostre ginocchia, oppure sta riposando sul suo tiragraffi. Grattategli la testa e accarezzatela e tenete la mano appoggiata lì per qualche attimo. Quindi tirate delicatamente verso il basso la palpebra inferiore dell'occhio interessato. La congiuntiva è notevolmente arrossata o irritata e gonfia? Si notano segni di lacrimazione sul pelo o crosticine intorno agli occhi? Si vedono secrezioni appiccicose nell'occhio simili a pus? Avete notato che il vostro gatto si strofina spesso l'occhio con la zampa?
Le nove cause più comuni della lacrimazione degli occhi del gatto:

- Freddo o caldo e aria molto secca
- Sabbia o polvere
- Contatto con spray e gas
- Oggetti estranei nell'occhio come piccoli peli
- Palpebra inferiore arrotolata
- Infezione causata da funghi, virus o batteri
- Ostruzione del dotto nasolacrimale e blocco del deflusso lacrimale
- Infiammazione o lesione della cornea, ad esempio in seguito a una lotta con un altro gatto
- Glaucoma
Congiuntivite: quando rivolgersi al veterinario?
Alcune cause di irritazione degli occhi e congiuntivite nei gatti sono del tutto innocue. Tuttavia, solo un veterinario può identificarne correttamente la maggior e curarle. E nel caso di malattie gravi come il glaucoma, si raccomanda addirittura di portare il gatto da un oculista. Oftalmologia è il termine utilizzato per descrivere il campo delle patologie oculari in medicina veterinaria. Questi specialisti possono esaminare gli animali con attrezzature speciali e individuare e trattare meglio le malattie.
Come si possono curare gli occhi che lacrimano o infiammati nei gatti?
La terapia dipende innanzitutto dalla causa. Il veterinario probabilmente prescriverà degli antibiotici antinfiammatori contro i batteri, come la clamidia, che è uno degli agenti responsabili della rinotracheite virale felina. Sono disponibili sotto forma di pomate o gocce. Entrambe devono essere applicate nell'occhio più volte al giorno e purtroppo questa procedura può trasformare il gatto più docile in una tigre feroce. Né la pomata né le gocce bruciano, ma l'istinto dice all'animale che la manipolazione dell'occhio significa pericolo, quindi cercherà sempre di reagire
Suggerimento: come si può somministrare una pomata o delle gocce al proprio amico felino?
Il primo dovere di chi possiede un gatto è quello di mantenere la calma. Il vostro micio si accorgerà che state architettando un piano sinistro. Quindi state tranquilli, ma tirate fuori le gocce o la pomata dal frigorifero in tempo per rendere meno spiacevole il contatto con l'occhio. Fate sedere l'animale su un tavolo e prendetelo con un braccio in modo da tenere ferme le zampe e la testa. Tirate leggermente la palpebra inferiore verso il basso con una mano e fate cadere le gocce o la pomata nel sacco congiuntivale con l'altra, il più rapidamente possibile. Se il vostro amico a quattro zampe inizia a dimenarsi, potrebbe essere utile avvolgerlo in un asciugamano o chiedere l'assistenza di un'altra persona.
Per altre cause, come una palpebra arrotolata, nota come entropion, il veterinario dovrà intervenire chirurgicamente. Anche il glaucoma, spesso di origine genetica e in cui la pressione intraoculare aumenta costantemente, viene solitamente trattato con la chirurgia.
Alcune razze di gatti sono più inclini alla lacrimazione?
Sì: sono soprattutto gli animali con il naso molto corto a soffrire sempre più spesso di irritazione della congiuntiva e di secrezione oculare. Ciò è particolarmente frequente nei Persiani e negli Exotic Shorthair di razza pura,i cui nasi sono diventati sempre più corti a causa dell'allevamento. Il veterinario può verificare con un semplice esame se il dotto nasolacrimale è ostruito. In questo caso, di solito non è possibile intervenire chirurgicamente.
I rimedi casalinghi possono aiutare se l'occhio del gatto lacrima?
Come proprietari di un animale domestico, non vorrete sottoporre il vostro amato gatto allo stress di essere trasportato dal veterinario più spesso dello stretto necessario. In caso di infezioni o lesioni, tuttavia, i rimedi casalinghi non sono utili e solo un veterinario può aiutare. Se notate che il gatto strizza gli occhi o si strofina, non aspettate più di due o tre giorni. L'unico modo per aiutare il gatto è assicurarsi di tenere sempre puliti gli occhi e di lavarli delicatamente. Sono sufficienti acqua tiepida e un panno privo di lanugine. Si può anche usare l'Euphrasia, un rimedio naturopatico che si trova in farmacia.
Suggerimento! Fate attenzione alla camomilla!
La camomilla o l'estratto di camomilla possono essere utili per molti dolori, ma non per la congiuntivite e non faranno altro che peggiorare la situazione. In questo caso, quindi, evitate la camomilla.
Conclusione
Se l'occhio del gatto lacrima, non è necessariamente indice di una malattia grave, ma è importante che l'animale sia visitato da un veterinario. Dopo la diagnosi sarà in grado di prescrivere il farmaco giusto. Potete aiutare il vostro animale lavandogli gli occhi con acqua calda e tenendoli puliti.