Se un cane trema, non significa necessariamente che è malato. Anche la gioia, lo sforzo, la tensione o la paura sono possibili cause di tremore nei cani. Ad esempio, alcune razze lo fanno naturalmente. Anche l'età o l'insicurezza possono essere un fattore scatenante. In ogni caso, è necessario osservare attentamente il cane. In quali situazioni si verifica il tremore? Dura a lungo o è solo temporaneo? In questo articolo vi spieghiamo in quali casi si tratta di cause innocue e quando è necessario consultare un veterinario.
I cani giovani, inesperti o traumatizzati spesso tremano per paura: di situazioni con che percepiscono come negative o che sono loro sconosciute.
Cause innocue di tremori temporanei
Se il cane trema, la prima cosa da fare è mantenere la calma. Anche le condizioni fisiche o le emozioni quotidiane possono scatenare il tremore nei cani. Ci sono molti parallelismi con l'uomo e gli altri mammiferi.
Il tremore nei cani può essere legato alla loro razza
Il vostro animale trema abbastanza frequentemente? Può essere una caratteristica legata alla sua razza! Alcune razze hanno una tendenza naturale a tremare. Un terrier, ad esempio, ha la caccia nel sangue ed è costantemente sotto tensione. Tremando, compensa questa tensione. Anche lo Yorkshire Terrier trema spesso: come molte altre razze di cani di piccola taglia sente freddo più facilmente delle razze più grandi. Nel caso dei Chihuahua, ciò è dovuto alla sua origine messicana e alla sua corporatura minuta. Anche i cani nudi o privi di sottopelo provano una sensazione di freddo in tempi relativamente brevi.
Tremori muscolari nei cani
Molte razze canine amano divertirsi, essere attive e fare sforzi fisici. Il vostro amico a quattro zampe potrebbe tremare dopo aver corso intensamente e a lungo. Dopo tutto, i muscoli hanno bisogno di recuperare dopo lo sforzo fisico. I tremori muscolari nei cani sono innocui dopo un'intensa attività fisica. In questi casi, assicurarsi che il cane non vada in ipoglicemia.
Dopo un intenso sforzo fisico, le zampe posteriori del cane (o addirittura tutto il corpo) possono tremare.
Tremori nei cani anziani
Il vostro animale domestico è avanti con gli anni? Se è così, non c'è da stupirsi che di tanto in tanto sia un po' instabile sulle zampe o che il suo corpo abbia delle piccole contrazioni involontarie. I cani anziani possono tremare di tanto in tanto, proprio come le persone di una certa età. Questi movimenti muscolari possono iniziare spontaneamente e, in molti casi, sono innocui.
I cani anziani spesso tremano senza una causa specifica: la senilità canina non si differenzia molto da quella degli esseri umani.
Tremore emotivo nei cani
Il cane può anche tremare per cause emotive. Dopo tutto, anche gli esseri umani reagiscono fisicamente allo stress, all'eccitazione o alla paura. I fattori scatenanti possono essere, ad esempio, situazioni non familiari, altri cani o persone sconosciute. Alcuni esempi sono i fuochi d'artificio particolarmente rumorosi della notte di Capodanno o un cane di grossa taglia che si comporta in modo aggressivo. Se il vostro amico peloso trema quando è in auto con voi o non vuole nemmeno salire in macchina, potrebbe avere paura. Di solito, comunque, è possibile abituarlo gradualmente alla guida.
I cani spaventati spesso mostrano altri segni:
- orecchie appiattite
- brontolii
- ringhi
- posizione accovacciata
- coda tra le gambe
Anche le emozioni positive possono scatenare il tremore nei cani. Quando provano gioia, solitamente scodinzolano, abbaiano e saltellano.
Un cane che trema mentre dorme

Il vostro cane trema mentre dorme? Molti cani lo fanno. Durante la notte, elaborano le esperienze del giorno precedente. A volte questo porta a sogni molto realistici accompagnati da movimenti muscolari. Non è detto che il cane stia avendo un incubo, anche se a prima vista sembra così. Di solito è un segno di profondo rilassamento e aiuta il cane a scaricare lo stress.
Molti cani si tremano e ululano nel sonno perché stanno elaborando ciò che hanno vissuto nelle ore precedenti.
Per sintetizzare, queste sono le possibili cause del tremore nei cani
- sollievo dallo stress
- freddo
- sforzo
- età
- stress
- paura
- gioia
- sogni
- comportamento appreso
Cosa si può o si deve fare?
Tutti questi aspetti sono generalmente innocui e non hanno alcun impatto negativo sulla salute del vostro amico a quattro zampe. In alcuni casi non è necessario intervenire sul tremore del cane, ad esempio se è una caratteristica della sua razza.
Altre cause possono essere facilmente gestite:
- Brividi di freddo: se il vostro amico a quattro zampe ha spesso freddo, potete procurarvi dei capi di abbigliamento per cani da fargli indossare durante le passeggiate invernali. Anche una regolare toelettatura è utile: utilizzate una spazzola per rimuovere il sottopelo morto e far crescere il pelo nuovo e caldo. In questo modo contribuite anche a prevenire i raffreddori.
- Tremore appreso: a volte, tuttavia, un cambiamento di comportamento da parte vostra può essere d'aiuto, ad esempio se il cane ha imparato che il tremore è associato a una ricompensa. Se date al vostro cane attenzioni, bocconcini o carezze quando trema, è comprensibile che lo faccia di nuovo.
Tremore dovuto alla paura: è possibile stimolare o ridurre questo tipo di tremore anche attraverso il proprio comportamento. Confortando o rassicurando il cane, si può confermare la sua emozione negativa. Può quindi essere opportuno mantenere la calma. Il vostro amico a quattro zampe imparerà da voi.
Il freddo e i comportamenti appresi, ad esempio, possono essere contrastati. In altre situazioni, non è necessario fare nulla. Ma assicuratevi di osservare attentamente il vostro cane: è eccitato o ansioso? Vuole un dolcetto o è malato?
Tremori dovuti alla malattia: c'è una causa grave?
Se il cane trema spesso, a lungo o inaspettatamente, potrebbe essere dovuto a motivi di salute. Tuttavia, raramente il tremore e le contrazioni sono l'unico segno di una specifica malattia del cane.
È quindi necessario prestare attenzione ad altri sintomi, come ad esempio:
- diarrea
- vomito
- zoppia
- guaito
- apatia
Cane che trema per il dolore
Molti cani tremano perché provano dolore. Le cause possono essere problemi digestivi, lesioni, ma anche da disturbi più pericolosi.
Malattia | Descrizione | Altri sintomi oltre al tremore |
---|---|---|
Insufficienza renale | L'avvelenamento, la febbre alta o la perdita di sangue possono portare a un'insufficienza renale acuta. L'insufficienza cronica si sviluppa in modo insidioso. Nella maggior parte dei casi, i sintomi chiari compaiono solo nelle fasi avanzate della malattia. | Irrequietezza, perdita di appetito, scarsa produzione di urina, sete, perdita di appetito, perdita di peso, apatia. |
Morbo di Addison | Si tratta di una carenza di ormoni corticali surrenali. È più comune nelle femmine delle razze più grandi. | Apatia, diarrea, perdita dell'appetito, dolore addominale, sete |
Sindrome di Shaker (WSS o sindrome del cane bianco) | Questa malattia ereditaria colpisce soprattutto i cani dal manto bianco. | Perdita di orientamento, movimenti oculari rapidi |
Torsione gastrica | Lo stomaco ruota attorno al suo asse longitudinale. Questo fa sì che il cane tremi a causa del forte dolore. Questa patologia tende a verificarsi più spesso nelle razze di grandi dimensioni. | Difficoltà respiratorie, flatulenza, irrequietezza, problemi circolatori. |
Cimurro canino | Si tratta di una malattia virale che danneggia il cervello. La vaccinazione contro questa malattia fa solitamente parte del protocollo standard. | Convulsioni, secrezione nasale, respiro affannoso, tosse, paralisi, secchezza di zampe o naso. |
Epilessia | Le cellule nervose del cervello si eccitano in maniera eccessiva. | Convulsioni |
Cane che trema e vomita
Oltre ai tremori muscolari, vomito, aumento della salivazione, dolore addominale e febbre sono segni di avvelenamento. Come si può prevenire? Siate vigili quando portate a spasso il vostro cane e non lasciate che il vostro animale mangi qualcosa dal ciglio della strada. È utile anche un addestramento anti esche avvelenate. Se il cane ingerisce del veleno, bisogna agire rapidamente. Portate immediatamente il vostro animale dal veterinario e cercate di mantenere la calma per evitare di turbarlo ulteriormente. L'ideale sarebbe portare con sé il veleno o l'esca, in modo che il veterinario possa valutare correttamente la situazione.
Tremori o convulsioni? C'è una differenza
Anche se il cane ha tremori in tutto il corpo, di solito è in grado di interagire con voi. Sarà in grado di controllare il corpo e di mantenere il contatto visivo con voi. Questo non è possibile in caso di convulsioni, come ad esempio una crisi epilettica.
Conclusioni
Se non si riesce ad attribuire il tremore del cane a una causa innocua, è necessario consultare un veterinario, ad esempio, se il cane trema in situazioni insolite. Inoltre, se il comportamento persiste per un lungo periodo di tempo, è meglio affidarsi a un ambulatorio o a una clinica per identificarne le cause. Con una dieta sana si possono anche prevenire molte malattie. Pertanto, date sempre al vostro amico peloso alimenti per cani adatti alla specie e bilanciati, di alta qualità.