La gravidanza e il parto sono l'inizio di una nuova vita: questo vale sia per gli esseri umani che per i gatti. Se la tua gatta è incinta, non c'è solo il piacere dell'arrivo di piccoli e teneri gattini. Il periodo della gravidanza può diventare un percorso ricco di avventure per il quale è possibile arrivare pronti. Il seguente articolo spiega cosa aspettarsi durante la gravidanza e il parto di una gatta.
Quando una gatta raggiunge la maturità sessuale?

Come tutti i mammiferi, anche le gatte attraversano diversi cicli e stadi di fertilità. La maggior parte delle gatte raggiunge la maturità sessuale fra i 6 e i 10 mesi. Non è possibile prevedere il momento preciso della maturità sessuale, poiché essa dipende dalla razza, dalle modalità di allevamento e dalla genetica del singolo animale. Alcune razze vivono il loro primo ciclo di fertilità molto presto (al 4° mese), diversamente dalle altre che lo vivono piuttosto tardi (al 12° mese). Quando la gatta diventa fertile o "in calore", il suo comportamento cambia e può rimanere incinta. La maggior parte delle gatte è molto appiccicosa e affettuosa in questo periodo. Si ritiene che gran parte delle gatte sia molto fertile e che possa rimanere incinta fino a 3 volte l'anno se i proprietari non lo prevengono (attraverso l'isolamento, la sterilizzazione o la castrazione).
La tua gatta è incinta? Riconosci e interpreta i segnali:
Se la tua gatta si accoppia con un maschio durante la stagione degli amori, c'è la possibilità che rimanga incinta. Per scoprire se la tua micia è incinta, bisogna armarsi di buona pazienza. Le gatte, in genere, sono in calore per un periodo di circa 3 settimane e possono accoppiarsi più volte durante questo periodo. Pertanto, ciascuna cucciolata potrebbe nascere da "padri" diversi. I primi segni di gravidanza si notano circa 2 o 3 settimane dopo la fine del ciclo di fertilità. Informazioni a riguardo si possono ottenere tramite ecografia definitiva da parte del veterinario, ma è anche possibile identificare una possibile gravidanza dai seguenti segni:
- Ingrossamento e colorazione dei capezzoli (emergono con forza e diventano rosa o rossastri)
- Aumento dell'appetito
- Nausea e vomito occasionali
- Aumento di peso
- Crescita dell'addome
- Possibili fluttuazioni dell'umore (da attaccato a distante).
Se noti questi cambiamenti nella tua gatta, è opportuno rivolgersi al veterinario. Questi segni non sempre sono associati alla gravidanza, pertanto la tua micia dovrebbe essere sottoposta a un controllo in ogni caso. Come proprietario di una gatta, è consigliabile non toccarla sul ventre, per evitare di ferirsi.
Le fasi della gravidanza di una gatta
La gravidanza di una gatta dura in media dalle 8 alle 9 settimane, sebbene questo periodo possa variare. Alcune gatte partoriscono solo dopo 72 giorni, altre dopo 61. Una gatta partorisce da 3 a 6 piccoli per cucciolata. Le cucciolate con più di 7 gattini, tuttavia, non sono così rare. Lo sviluppo dei gattini nel grembo materno prevede diverse fasi, che possono essere così suddivise:
- Dal 1° al 15° giorno: è possibile osservare l'impianto e lo sviluppo degli embrioni, l'inizio dello sviluppo degli organi, della pelle e del midollo spinale, l'estremità della testa e della coda, nonché i primi stadi di sviluppo del sistema gastrointestinale e il flusso sanguigno.
- Dal 15° al 21° giorno: la testa e l'addome degli embrioni sono facilmente riconoscibili, si riscontra la presenza di un sistema gastrointestinale primitivo, lo sviluppo della mascella, del cervelletto e delle zampe anteriori e posteriori, il collo e la coda sporgono sulla parte superiore del corpo.
- Dal 21° al 28° giorno: sviluppo superiore del muso, delle orecchie e delle palpebre, sviluppo delle dita, ulteriore sviluppo dei genitali, formazione dello scheletro e della muscolatura, formazione della mandibola, del palato, della lingua e delle ghiandole salivari, crescita dei denti nella mandibola, formazione del peritoneo, dei polmoni e del diaframma.
- Dal 28° al 38° giorno: crescita rapida (peso e altezza), formazione delle orecchie triangolari, sviluppo dell'utero nelle femmine, crescita della vescica, della pelle e degli artigli, formazione dell'iride (occhio).
- Dal 38° al 58° giorno: compattazione degli strati cutanei, estensione di coda e orecchie, formazione di pelo e pigmento.
- Dal 58° giorno: i feti sono autonomamente vitali e tutti gli organi sono completamente sviluppati, sono pronti per nascere.
Come nutrire una gatta durante la gravidanza?
Come per gli esseri umani, il comportamento alimentare della gatta cambia durante la gravidanza. Gli animali in gravidanza, avendo un fabbisogno maggiore di calorie e sostanze nutritive, hanno bisogno di cambiare la propria dieta in modo graduale. Durante la gravidanza, il calcio, la vitamina A, la taurina, il rame e il ferro assumono particolare rilievo per la gatta. Oltre agli alimenti speciali per gatte in gravidanza e in allattamento, è possibile somministrare anche il cibo per gattini, grazie al maggiore contenuto proteico ed energetico.
Ottimo per il primo anno di vita del gatto e durante la gravidanza e l'allattamento
Le giuste cure e condizioni: le esigenze di una gatta incinta
Per una gatta incinta non è importante solo la dieta. Durante la gravidanza, così come quando è in calore, la gatta sarà più appiccicosa e affettuosa rispetto a prima. Apprezzerà quindi ricevere maggiori attenzioni e coccole. Sebbene le coccole siano ormai all'ordine del giorno, è bene evitare di accarezzare la zona del ventre, poiché è molto sensibile. Se il suo umore cambia, è consigliabile reagire con comprensione. Soprattutto, è importante trasmettere alla gatta una sensazione di sicurezza e protezione. In nessun caso, deve provare stress o ansia durante la gravidanza.
Vaccinazioni durante la gravidanza della gatta?
Idealmente, la gatta deve essersi sottoposta a tutte le vaccinazioni importanti prima dell'arrivo della stagione riproduttiva. In tal modo, la madre può trasmettere gli anticorpi ai piccoli. Se la gatta, al contrario, non è vaccinata, non è un problema. Alcune vaccinazioni non sono indicate per le gatte in gravidanza, per cui il veterinario dovrà valutare se e quando vaccinarla.
Cosa fare in caso di infezione da parassiti?
Le gatte incinte possono trasmettere anche parassiti e vermi ai loro gattini, con pericolose conseguenze. Pertanto, la gatta può e deve continuare il trattamento con farmaci antiparassitari durante la gravidanza. Consulta il medico veterinario di fiducia per sapere quale farmaco è indicato per la tua gatta incinta.
La giusta preparazione alla nascita: la lettiera
Se la gatta attraversa le ultime due settimane di gravidanza, è bene predisporre una lettiera. Per evitare che la gatta partorisca accidentalmente all'esterno senza essere osservata e aiutata, si raccomanda di lasciarla indipendente in casa. La lettiera è un luogo in cui il gatto si sente a proprio agio e al sicuro, ideale per partorire. Come lettiera è possibile utilizzare una scatola di cartone, da imbottire con coperte, cuscini e asciugamani. In ogni caso, lo spazio deve essere sufficientemente ampio per la gatta e i gattini e deve avere un bordo che i nuovi nati non possono scavalcare. È importante che la lettiera sia sufficientemente calda per mamma e gattini (almeno a temperatura ambiente). Anche se la gatta esce di tanto in tanto dalla lettiera, l'ambiente deve fornire ai gattini il calore adeguato.
Quali problemi possono insorgere durante la gravidanza?
Purtroppo, durante la gravidanza, possono verificarsi occasionalmente problemi che richiedono assolutamente l'intervento del medico. Cambiamenti improvvisi nel comportamento non sempre sono associati necessariamente a complicanze gravi, ma è meglio andarci cauti. I problemi durante la gravidanza possono manifestarsi con i seguenti sintomi:
- Irrequietezza, confusione
- Pianto, dolore apparente leccamento eccessivo dei genitali
- Perdita di appetito
- Perdite maleodoranti o sanguinolente
- Sanguinamento durante la gravidanza o il parto
- Problemi alle vie urinarie (frequenti visite alla lettiera/zona dei bisogni della gatta senza urinare o sangue nelle urine)
Conclusione: rendi le cose il più semplice e piacevole possibile per la tua gatta incinta
Le gatte possono rimanere incinte più volte all'anno senza alcuna prevenzione. Se la tua micia aspetta con gioia dei gattini, è bene metterla il più possibile a suo agio durante la gravidanza. Oltre all'amore, alle cure, alla giusta alimentazione e a una comoda lettiera, anche i controlli veterinari sono importanti. Poiché la gatta attraversa fasi diverse durante la gravidanza, possono verificarsi complicanze sia prima che dopo il parto. Per non mettere in pericolo la vita del tuo animale o dei gattini, ti consigliamo di consultare sempre il tuo veterinario di fiducia.

Denise Avellan
Autrice della consulenza
"Circondata dal fresco vento del nord, dal tempestoso Mar Baltico e dai cani che dormono, vivo, mi dedico al mio blog e scrivo nella città anseatica di Rostock. Poiché cani e gatti mi hanno accompagnato e affascinato fin da piccola, ho acquisito competenze professionali specifiche nel settore dei cani e degli animali domestici. In qualità di "dog-copywriter" riempo di vita i siti web, i blog e gli account social delle aziende che si occupano di animali. Al momento sono l'orgogliosa proprietaria di due cani maschi, con i quali mi piace passeggiare nella natura del nord della Germania".