I cani, quando rilasciano puzzette tanto da rendere maleodorante l'intera stanza, creano un serio disagio ai proprietari. Noi umani riusciamo a controllare e reprimere questo bisogno naturale abbastanza bene, a differenza dei nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, se il cane soffre di gonfiore, non uscirà dalla stanza o all'aria aperta per rispetto nei tuoi confronti. Cosa si può fare e quali sono le cause del gonfiore nel cane?
Cause del gonfiore nel cane
La flatulenza nel cane può essere associata a un odore piuttosto sgradevole, ma in molti casi non c'è motivo di preoccuparsi. La flatulenza, per usare il termine veterinario, è causata da un eccesso di gas intestinali, riscontrabili dai rumori nell'intestino e dalle flatulenze emesse. Malattie gravi e avvelenamento acuto possono provocare gonfiore, ma raramente ne sono la causa. In genere, è dovuta a cibi mal digeriti o non adatti al cane, come piselli e fagioli o frutta acerba.

Una causa della flatulenza, ad esempio, potrebbe essere un'eccessiva quantità di aria ingerita dal tuo amico a quattro zampe durante l'assunzione di cibo. Inoltre, i gas intestinali in eccesso possono dipendere dal gonfiore dei componenti alimentari e da un'intolleranza a determinati ingredienti. La flatulenza può essere innescata da cause specifiche e da diversi tipi di carne, cereali o verdure.
In termini di nutrizione, il gonfiore è spesso dovuto al fatto che i cani sono sopraffatti dalla digestione del cibo. Vi è poi il cosiddetto disturbo della digestione degli alimenti.
In questo caso, i componenti del cibo non vengono digeriti correttamente e vengono scomposti dai batteri presenti nel retto. Tuttavia, questo aspetto non è effettivamente responsabile di tale funzione, motivo per cui si formano gas maleodoranti.
Questi sono gli alimenti difficili da digerire dai cani e quindi non sono adatti:
- Scarti della tavola Avanzi
- di cibo
- Frattaglie di carne ad alto contenuto di tessuto connettivo
- Carboidrati poco digeriti Prodotti masticabili
- Alimenti come funghi, broccoli, cavoli, fagioli crudi e altri legumi
- Grasso
Se il tuo amico a quattro zampe ha un tratto gastrointestinale sensibile, potrebbe accadere che non riesca a digerire correttamente se il cibo è troppo freddo. In caso di variazioni repentine della dieta o di somministrazione del cibo solo una volta al giorno, il cane potrebbe soffrire di gonfiore.
Non preoccuparti!
I fagioli possono avere conseguenze indesiderate: come per gli esseri umani, il gonfiore nei cani di solito non ha un effetto negativo sulla loro salute e dipende da difficoltà digestive di vario tipo.
Possibili malattie che causano gonfiore nei cani
L'eccessiva flatulenza del cane è dovuta a una maggiore formazione di gas nell'intestino. Nella maggior parte dei casi, si tratta di cause innocue come, ad esempio, l'ingerimento di troppa aria durante il pasto (frettoloso), oppure che il cibo non venga digerito correttamente e fermenti nell'organismo. Anche la mancanza di esercizio fisico, il consumo di feci o il normale processo di invecchiamento possono tuttavia provocare gonfiore. Escludendo le suddette ragioni della flatulenza, potrebbero esserci cause mediche più gravi, ad esempio:
- Malattie gastrointestinali
- Infiammazione cronica della mucosa intestinale
- Sindrome dell'intestino irritabile, spesso associata a muco nelle feci
- Infezione da Giardia (microrganismi unicellulari), vermi e altri parassiti intestinali
- Disfunzione del pancreas
- Malattia tumoraleBlocco intestinale, ad esempio dovuto alla deglutizione di un oggetto.
Il gonfiore nel cane può essere provocato anche da un trattamento prolungato con farmaci come gli antibiotici. Per i possibili effetti collaterali, il veterinario è l'interlocutore giusto.
Quando bisogna rivolgersi al veterinario?

In generale, è sempre bene consultare un veterinario per chiarire i comportamenti insoliti del cane. In quanto proprietario, però, hai una conoscenza maggiore del tuo amico peloso. Se il gonfiore del cane ti sembra strano o è associato ad altri sintomi problematici e a sintomi comportamentali insoliti, è utile consultare un esperto.
Il gonfiore cronico deve essere esaminato con urgenza Se il cane presenta un gonfiore permanente o regolare, è consigliabile in ogni caso indagare su questo problema. Oltre all'alimentazione, sono possibili anche altre cause, come malattie o addirittura avvelenamenti.
Sintomi del gonfiore nel cane: quali segnali osservare?
I rumori e gli odori tipici rappresentano il fattore più evidente della flatulenza nei cani. Tuttavia, se riscontri altri sintomi che possono destare preoccupazione, ti consigliamo di contattare il tuo veterinario. Spesso il gonfiore è accompagnato da:
- Rumori forti nello stomaco e nell'intestino
- Flatulenza persistente e frequente Odore estremo
- Dorso arcuato (il cane è costantemente gonfio e inarca la schiena come un gatto)
- Addome gonfio e disteso
- Feci modificate (ad esempio di un insolito colore marrone chiaro)
- Problemi acuti di digestione (ad esempio, diarrea e vomito)
- Crampi e dolori allo stomaco Mancanza di appetito
- Cattivo odore delle feci
- Perdita di peso
Se il cane mostra uno di questi segni, oltre al gonfiore, o si comporta in modo insolito, è necessario consultare un veterinario. Anche se non si è certi della causa della flatulenza, si raccomanda un controllo medico. In questi casi, è importante chiarire il fattore scatenante, in modo da escludere motivi gravi.
Cosa allevia il gonfiore?
Se conosci la causa del gonfiore del cane, il trattamento è abbastanza semplice. Evita le cause, ad esempio, non fornendo più il cibo responsabile del gonfiore oppure variando la dieta del tuo amico a quattro zampe.
Anche un cibo per cani sensibili può essere una soluzione. Il cibo sensibile si distingue per la formula altamente digeribile e quindi delicata, che comporta un'elevata accettazione da parte dei nostri amati amici a quattro zampe.
Come cambiare l'alimentazione?
Se vuoi dare al tuo amico a quattro zampe un cibo per cani diverso, è bene farlo gradualmente. Aggiungi ogni volta una piccola porzione della nuova varietà alimentare al cibo abituale.
Dopo alcuni giorni è possibile aumentare sempre più le porzioni fino a quando il nuovo cibo non avrà sostituito del tutto quello vecchio.
--- È utile prestare attenzione anche a ciò che mangia il tuo amico a quattro zampe.
Questo ti aiuterà a scoprire la causa e a evitarla.
Ulteriori misure contro il gonfiore del cane
- Se il cane soffre di gonfiore, puoi massaggiargli delicatamente lo stomaco per liberare i gas. Alimenti delicati come il pollo e il riso non salato possono contribuire ad alleviare i sintomi acuti.
- Se il tuo amico a quattro zampe è un cane anziano, è consigliabile un cibo specifico. È ideale per le esigenze degli animali più anziani e contiene prevalentemente ingredienti ad alta digeribilità.
- Nel caso di un'intolleranza alimentare, di solito è necessario un test per scoprire gli ingredienti non tollerati dal tuo amico a quattro zampe, ad esempio attraverso una dieta di esclusione. Questa fase deve essere eseguita dopo il consulto con un veterinario. Nella dieta di eliminazione o di esclusione, il cane riceve un alimento con una sola fonte di proteine e carboidrati non provata in precedenza. Somministra questo tipo di cibo a un cane adulto al massimo per 8 settimane; per un cane giovane un periodo più breve e solo in consultazione con il veterinario, altrimenti potrebbe verificarsi una carenza di nutrienti. Una volta ottenuto il miglioramento, esegui un "test di provocazione" con il vecchio alimento. Se i sintomi ricompaiono, torna alla dieta corretta precedente e verifica quali fonti di proteine e carboidrati il cane può tollerare.
- Anche alcuni rimedi casalinghi si prestano al trattamento del gonfiore nel cane. Tra questi, il tè al cumino e al finocchio.
- Se il tuo animale a quattro zampe inghiotte tanta aria mentre mangia, è possibile correre ai rimedi utilizzando una ciotola anti-ingozzamento.
- Tale problema è particolarmente comune nelle razze a muso corto come il Carlino e il Bulldog francese.
- La competizione per il cibo comporta spesso l'ingestione di aria. Pertanto, lascia che il cane mangi da solo e in pace.
- Se al cane piace divorare il cibo, una ciotola anti-ingozzamento può essere la giusta soluzione.
- Se il gonfiore del cane è dovuto a un sovraccarico del tratto gastrointestinale, è possibile ridurre la quantità del pasto. Piccole porzioni di cibo non affaticano più di tanto l'apparato digerente.
Importante
Utilizza con cautela i prodotti per la casa e consulta un esperto in caso di incertezza.
Conclusioni: il gonfiore nei cani è spiacevole, ma può essere trattato con facilità.
Per quanto spiacevole possa essere il gonfiore per il cane: in generale, possono essere trattati con relativa facilità. Poiché il gonfiore è spesso associato al cibo per cani, è possibile sottoporre il proprio amico a quattro zampe a un test di intolleranza con l'aiuto del veterinario. Un'alimentazione equilibrata del cane è il modo migliore per prevenire il gonfiore a lungo termine. Anche cambiamenti generali nella vita quotidiana, come una ciotola anti-ingozzamento o una maggiore attenzione durante le passeggiate, possono proteggere da futuri gonfiori.

Denise Avellan
Autrice della guida
"Circondata dal fresco vento del nord, dal tempestoso Mar Baltico e dai cani che dormono, vivo, mi dedico al mio blog e scrivo nella città anseatica di Rostock. Poiché cani e gatti mi hanno accompagnato e affascinato fin da piccola, ho acquisito competenze professionali specifiche nel settore dei cani e degli animali domestici. In qualità di "dog-copywriter" riempio di vita i siti web, i blog e gli account social delle aziende che si occupano di animali. Al momento sono l'orgogliosa proprietaria di due cani maschi, con i quali mi piace passeggiare nella natura del nord della Germania."