Le passeggiate quotidiane fanno parte della vita di tutti i giorni e sono uno dei compiti più importanti che un padrone di cane deve assolvere. Il cane ha la possibilità di correre durante la passeggiata e può fare i suoi bisogni in tutta tranquillità. Semplice, vero? Tuttavia, se guardi più da vicino, la passeggiata pone alcuni quesiti importanti. Quando i cuccioli possono andare a spasso? Quanto deve durare una passeggiata con il cane? E quanto spesso il cane deve uscire durante il giorno? Le risposte a queste e ad altre domande sono disponibili nella nostra guida.
Speciale estate: cosa bisogna considerare quando si va a spasso con il proprio cane in estate?
Aspetti da considerare:
- Scegli saggiamente l'ora della passeggiata: in estate, devi scegliere bene il momento della giornata in cui andare a spasso con il tuo amico a quattro zampe. Approfitta delle ore più fresche del mattino e della sera ed evita lunghe passeggiate nelle ore più calde.
- Fai attenzione al suolo: in estate, è bene scegliere il percorso delle passeggiate in modo che il cane non debba percorrere lunghe distanze su asfalto, sabbia o cemento roventi. Le zampe del tuo amico a quattro zampe sono molto sensibili e in questo modo lo proteggi dalle ustioni.
- Rinfrescarsi: ricorda che anche il tuo amico a quattro zampe in estate vuole bere di più. Ecco perché devi sempre avere una bottiglia d'acqua di rubinetto per il tuo cane quando siete fuori casa.
Andare a spasso all'età di un cucciolo?

I cani, quando sono ancora cuccioli, non dovrebbero percorrere lunghe distanze. I cuccioli attraversano la fase della crescita e non sono ancora all'altezza di un simile sforzo. Tuttavia, è importante che i cuccioli piccoli abbiano la curiosità di scoprire il mondo. Devono uscire più volte al giorno per fare i loro bisogni per scoprire così il mondo angolo dopo angolo. L'esercizio e la durata di una piccola passeggiata con un cucciolo dipendono dalla sua età. Un cucciolo dovrebbe quindi camminare al massimo cinque minuti per ogni mese di età. Bisogna assolutamente evitare di sovraccaricare il piccolo amico a quattro zampe.
Con quale frequenza il cane ha bisogno di uscire?
Purtroppo non è possibile dare una risposta semplice a questa domanda che sia valida per tutti i cani. Tutto dipende da ogni singolo animale, dalla razza e anche dalla frequenza con cui deve fare i bisogni.
Cuccioli e anziani
L'esperienza insegna che i cuccioli devono uscire più volte al giorno fino a quando non sono addestrati. Si consiglia di portare fuori il cucciolo ogni due ore. In questo modo, impara anche che gli è permesso fare i bisogni solo all'aperto. Anche quando sono più grandi, i cani devono uscire più spesso, perché spesso non riescono a controllare i loro impulsi..
Cani adulti
Le passeggiate con un cane adulto non devono solo permettergli di fare i bisogni, ma anche rispondere al bisogno di esercizio e di stimolazione.
I cani adulti di solito devono fare una passeggiata 3-4 volte al giorno per espletare i loro bisogni e fare abbastanza esercizio fisico. Naturalmente, questo numero varia anche in base alla durata delle passeggiate. Se le passeggiate del cane durano solitamente un'ora o più, il tuo amico a quattro zampe potrebbe stare bene anche con solo 3 passeggiate.
Il bisogno di esercizio del cane dipende in larga misura anche dalla razza. Mentre un cagnolino si accontenta di una breve passeggiata, un husky vuole fare molte passeggiate lunghe ogni giorno. Inoltre, le razze canine molto attive possono essere intrattenute con il lancio e il recupero della palla o con gli sport cinofili.
Le razze di cani molto attive comprendono anche:
- Pointer inglese a pelo corto
- Jack Russell Terrier
- Bracco Ungherese
- Rhodesian Ridgeback
- Greyhound
- Levriero afgano
- Dalmata
- Weimaraner
- Pastore Australiano
- Border Collie
Quando è il momento di andare a spasso?
Ogni cane è diverso e spetta a te, in quanto padrone del cane, pianificare l'ora corretta e gli intervalli tra un giro e l'altro. In sostanza, i cani devono restare dentro per 5-6 ore prima di poter svolgere la prossima attività.
La maggior parte dei cani si farà sentire se l'intervallo tra una passeggiata e l'altra diventa troppo lungo: piagnucolio, irrequietezza e abbaio possono essere una conseguenza di tale desiderio. Tuttavia, se conosci i ritmi del tuo cane, in quanto padrone, non devi permettere che si arrivi a tanto.
Probabilmente la passeggiata più importante per il cane avviene subito dopo essersi alzato. La maggior parte dei cani vuole fare i bisogni dopo essersi alzati. Devi assolutamente metterlo in conto nella pianificazione quotidiana, in modo che anche il cane inizi bene la giornata.
Suggerimento!
Dai al tuo amico peloso la possibilità di fare nuovamente i bisogni prima di andare a dormire. Riuscirà a resistere un po' di più al mattino.
Le sfide da affrontare quando si va a passeggio con il cane
Collare e guinzaglio: cos'è?
Metti un collare, aggancia un guinzaglio e partite. Purtroppo, non è sempre così facile come sembra di primo acchito. I cuccioli e gli ex cani di strada spesso non sono abituati al collare o al guinzaglio e devono prima abituarsi.
Nel migliore dei casi, l'allevatore o l'organizzazione di soccorso animale hanno già provveduto. In caso contrario, per abituare il cane al guinzaglio e al collare occorrono un po' di pazienza, un sacco di elogi e ricompense. Inoltre, la capacità di camminare al guinzaglio senza tirare richiede un addestramento costante e molta pratica da parte del cane e del padrone. In questo caso, una scuola per cani o un addestratore di cani può essere d'aiuto.
Suggerimento!
Non proseguire con l'addestramento se il tuo amico a quattro zampe non si concentra. Per lui sarà difficile entrare davvero nella pratica. Pertanto, non iniziare prima che il cane abbia fatto i suoi bisogni e abbia annusato un po' in giro o abbia consumato un po' di energia. Se fai una passeggiata più lunga, puoi continuare a praticare la camminata al guinzaglio fra una parte e l'altra.
Aiuto, il mio cane non vuole andare a spasso
Può capitare che i cani si rifiutino di andare a spasso. Le ragioni possono essere diverse:
- Piove e fa freddo: questo vale soprattutto per i cani a pelo corto. Con il freddo o l'umidità, spesso iniziano ad avere freddo e quindi si rifiutano di uscire di casa. Un cappotto o un maglione possono essere d'aiuto e rendono la passeggiata più piacevole per il tuo amico a quattro zampe.
- Fa caldo: se fuori fa troppo caldo, molti cani non vogliono uscire. In estate, quindi, è consigliabile rimandare le passeggiate al mattino presto e alla sera. Questo eviterà anche che il tuo amico a quattro zampe si bruci le zampe o prenda un colpo di calore.
- È buio: il cane ha paura del buio? Prova a dargli un senso di sicurezza. Al fianco di una guida coraggiosa e di fiducia, il cane può sentirsi più al sicuro. Una torcia può tornare utile anche se il tuo amico a quattro zampe è preoccupato perché non vede bene al buio.
- Il tuo amico a quattro zampe si sente poco bene o addirittura sta male: se il tuo cane non vuole andare a fare una passeggiata da un giorno all'altro, la causa può essere un problema di salute. Osserva qualsiasi altro comportamento insolito e consulta un veterinario per precauzione. Sarà in grado di determinare se sussiste una ragione fisica.
A spasso con il guinzaglio: obbligatorio?
In molti luoghi è necessario tenere il cane al guinzaglio durante le passeggiate. Questo obbligo si applica spesso nelle aree urbane, nei campi da gioco, nei parchi o nei boschi e varia a seconda del paese. In alcuni stati federali della Germania come, ad esempio, lo Schleswig-Holstein, Amburgo e il Saarland, vige l'obbligo generale di tenere i cani al guinzaglio.
Nei seguenti luoghi è spesso obbligatorio tenere il cane al guinzaglio:
- Spazi verdi pubblici Zone pedonali
- Luoghi affollati, ad esempio festival folcloristici, parate Fermate dei mezzi di trasporto
- Campi sportivi
Si consiglia di rivolgersi al proprio comune per informazioni sulle normative applicabili. Spesso, il guinzaglio viene prescritto anche nei boschi e nelle riserve naturali. In particolare, questo vale per il periodo di riproduzione e nidificazione degli animali selvatici, che va da metà marzo a metà luglio.
Stai programmando una vacanza con il tuo amico a quattro zampe? In questo caso, assicurati di aver compreso le regole del luogo di villeggiatura o del tuo paese e di seguirle. In caso di violazione, si può incorrere in richiami e multe. Nel tuo stesso interesse, dovresti prestare particolare attenzione ai cani amanti della caccia, mettendoli al guinzaglio, perché secondo le norme bavaresi sulla caccia, ad esempio, i cacciatori sono autorizzati anche a sparare ai cani che spaventano il bestiame o altri animali. Questi regolamenti variano anche a seconda dello stato federale.
Conclusioni
Andare a spasso è un lavoro responsabile che mantiene il tuo amico a quattro zampe sano e in forma. Inoltre, ci sono diversi obblighi per proteggere lui e gli altri.
Se ti prendi cura dei tuoi simili, degli altri animali e del tuo amico peloso, potrai dedicarti a rilassanti passeggiate insieme.

Autore della consulenza
Vivo con i cani dall'età di tre anni. Da qualche anno, un carlino femmina di nome Sunny e un San Bernardo meticcio di nome Lou sono i miei fedeli compagni. Le mie attività quotidiane comprendono quindi l'alimentazione e l'educazione dei cani. Sono felice di dare il mio contributo grazie alle mie competenze.